I tre pilastri 

Nel corso della mia esperienza professionale, sono arrivato a sviluppare un modello per la gestione integrata di Sicurezza, Ambiente e Sostenibilità, basato su tre pilastri:

  • Rispetto per se stessi e per gli altri;
  • Osservanza delle regole;
  • Sicurezza, Ambiente e Sostenibilità valori validi sempre e per tutti.

Questi tre pilastri si devono tradurre in comportamenti, azioni e strumenti da mettere in atto per ottenere risultati concreti che danno vita ad una vera cultura della sicurezza e dell’ambiente.

Cosa significa fare cultura della Sicurezza e dell’Ambiente?

Significa assumere adeguati COMPORTAMENTI

  • Adeguati al CONTESTO: le aziende non sono tutte uguali e pure dentro una stessa azienda possono esserci bisogni ed ambienti lavorativi, sociali e culturali diversi
  • Dettati dalla CONSAPEVOLEZZA, ottenibile con il dialogo biunivoco ed un processo di comunicazione efficace e feedback che interessa tutti i livelli aziendali
  • Ispirati dall’ESEMPIO, derivante dalla leadership, da un clima di fiducia e collaborazione che favorisce lo spirito di squadra ed un processo di educazione e coinvolgimento continuo
  • Basati sulla CORRETTA PERCEZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO da parte dei livelli decisionali, cui va fornita una valutazione accurata, oggettiva e partecipata

Azioni e strumenti

  • Redazione di Politiche, Manuali e Linee Guida:
    Costruite in base alle necessità della specifica realtà aziendale
    Unificanti, focalizzate sugli aspetti comuni
    Applicabili, condivise e partecipate da tutti i soggetti interessati
    Complete di gap-analysis e piani di rientro
  • Implementazione di Sistemi di Gestione:
    Non necessariamente da certificare (attenzione però al D.Lgs. 231/01)
    Applicazione uniforme a tutte le funzioni aziendali tenendo però conto delle singole peculiarità
    Gestione processi e criticità connesse (impatti, rischi, incidenti, near miss), processo di miglioramento

 

  • Comunicazione:
    Creazione di comitati e gruppi di lavoro che coinvolgono tutti i livelli aziendali dove condividere bisogni ed esperienze per costruire convinzioni ed azioni in linea con l’obbiettivo: conoscere per agire e migliorare assieme
    Strumenti di informazione del team HSE
  • Training ed educazione:
    Attività per la risposta alle richieste di legge
    Attività per lo sviluppo di soft skills
    Sensibilizzazione mediante eventi interni o aperti pure ad esterni
    Condivisione ed arricchimento:
    Iniziative di sensibilizzazione extra aziendali
    Partecipazione a comitati tecnici e gruppi di lavoro