
Secondo Eurostat, in UE-27, ogni giorno, compresi i festivi:
- In media muoiono 9 persone nei luoghi di lavoro
- In media 8400 persone si infortunano nei luoghi di lavoro
I dati sono largamente sottostimati per via della differenza di regole per la segnalazione e registrazione degli eventi adottate nei singoli Stati.
- Secondo INAIL, solo in Italia, ogni giorno, festivi compresi:
In media muoiono 3 persone sul luogo di lavoro
In media muoiono 9 persone sulla strada
- E’ essenziale parlare di sicurezza, fare sicurezza, divulgare la sicurezza, perché alla fine si parla della vita nostra e delle persone che abbiamo accanto, non solo sul luogo di lavoro ma ovunque.
- Parlare di sicurezza e fare concretamente sicurezza non vuol dire lavorare meno, impiegare più tempo a fare le cose o avere più impicci: l’azienda è nata per fare profitti e se non li fa muore, scopo del fare sicurezza non è fare morire una azienda ma aiutarla a crescere e svilupparsi
- Se non ci si limita al mero rispetto delle norme di legge ma si fa nostra l’esigenza di adottare comportamenti sicuri si avrà:
- Risparmio di tempo
- Maggiore efficienza aziendale
- Maggiore soddisfazione dei lavoratori
- Maggiore produttività
- Minori spese

Nel 2015 in UE sono morte 114.000 persone (312 persone al giorno) a causa di incidenti avvenuti nelle loro stesse abitazioni